“Feltrinelli, una storia contro” è lo spettacolo di e con Mauro Monni che andrà in scena giovedì 17 marzo alle 21 al Teatro Tirinnanzi nell’ambito di “Pasolini cent’anni”, la rassegna di appuntamenti organizzati dal Comune di Legnano con le associazioni culturali del territorio. La pièce, sulla vita e la morte del miliardario anarchico Giangiacomo Feltrinelli, illumina un periodo del secondo Novecento italiano che è anche l’arco temporale in cui si svolge la vicenda intellettuale e artistica di Pier Paolo Pasolini, cui l’editore è accomunato per la fine, rimasta senza spiegazione. Il monologo ripercorre le vicende nazionali dal dopoguerra ai primi anni ‘70 attraverso gli occhi e l’impegno politico del fondatore della casa editrice, la genesi di capolavori quali Il Dottor Zivago e Il Gattopardo, oltre alle vicissitudini che hanno accompagnato le loro pubblicazioni. Ma nello spettacolo si racconterà anche dell’incontro di Feltrinelli con la realtà cubana; un incontro quasi casuale che, successivamente, lo coinvolse al punto da fargli tentare una rivoluzione popolare anche in Italia. Infine ci si inoltrerà nel buio delle “stragi di Stato” e degli anni di piombo e, soprattutto, del tragico evento di Piazza Fontana che portò alla clandestinità di Feltrinelli stesso, ingiustamente accusato di esserne il mandante. Il racconto avrà come epilogo la sua morte, ancora oggi, misteriosa.
In occasione dello spettacolo, alcune opere di Michela Pastori (i volti), esposte in queste settimane al Castello, riempiranno il foyer del teatro e diventeranno parte stessa della scenografia dello spettacolo. Sarà presente Michela Pastori e, dopo lo spettacolo, ci sarà la possibilità di dialogare con gli artisti.
L’ingresso è gratuito. Necessaria la prenotazione, che si può effettuare tramite il link pubblicato sul Portale della Cultura http://cultura.legnano.org/biblioteca/48/95/11897/ .
Sarà richiesto il green pass e bisognerà tenere indossata la mascherina per tutta la durata dello spettacolo.