Tripadvisor

PESCE D'APRILE

Sabato 18 gennaio 2020 alle ore 21.00 eventi e news dal territorio, prosa
Pubblicato il 20/08/2019
Letture: 7455

 
news

PESCE D'APRILE

con Cesare Bocci e Tiziana Foschi
musiche e sonorizzazioni Massimo Cordovani
costumi Paola Bonucci; scene Lodovico Gennaro; disegno luci Francesco Vignati
direzione tecnica Vai Con La Sigla; foto e video Cristiano Bibini
Prod. esecutiva Arturo Morano; Org. generale Tiziana Lo Cascio e Vincenzo Fazio
progetto grafico Daniela Spada; foto Gianluca Sarago
regia Cesare Bocci- supervision regia Peppino Mazzotta

Pesce d'aprile: una commedia che nasce da un libro, scritto dal noto attore Cesare Bocci insieme alla compagna Daniela Spada (Sperling & Kupfer, decine di migliaia di copie già vendute). Un testo vero, lucido, ironico e commovente, portato in scena dallo stesso Cesare Bocci e da Tiziana Foschi nel ruolo della moglie. Prosa autentica, toccante, che testimonia quanto di colpo la vita può fare scherzi, come un impr0vviso pesce d’aprile. Ma lo scherzo è duro, diviene malattia, in gioco il destino e la stessa sopravvivenza, in modo crudele, colpendo chi si ama di più. Ma anche una grave disabilità può divenire un atto d’amore, come successo all’attore e alla sua donna nella realtà. Cesare Bocci e Tiziana Foschi lo interpretano con intensità, mettendo a nudo tutta la fragilità umana, dimostrando quanto persino una disgrazia possa evolversi in pregio, se c’è amore, un po’ d’incoscienza, tantissima voglia di vivere. «Uno scherzo del destino, una doccia fredda. Ma con quello che è successo a Daniela ho capito che, se sei nell’acqua alta, da lì vuoi uscire» confida l’attore.  «L’abbiamo raccontata nel modo in cui l’abbiamo vissuta, ridendo e piangendo allo stesso tempo.” La storia in breve: una donna, prigioniera di un corpo che più non la ascolta, si rapporta a quella del suo uomo che diventa il bastone, nutrimento, supporto necessario. Una lotta per la vita, che ha lo scopo di trasmettere positività e forza di volontà, specie di fronte alle sfide più difficili. Ce la si può fare. 

Info: biglietti e abbonamenti www.teatrotirinnanzilegnano.it

  • IL TEATRO E' VITA prosa

    IL TEATRO E' VITA

    Il sipario si aprirà con “Le Giullarate” di Dario Fo e Franca Rame portate in scena da Lucia Vasini Comincia nel segno di un sodalizio artistico, Dario Fo e Franca Rame, che ormai appartiene di diritto ai classici, “Il Teatro è vita”, la stagione teatrale 2022-2023 del Tirinnanzi. Sabato 22 ottobre alle 21 Lucia Vasini porterà in scena i monologhi di...

le stagioni

tutti gli eventi

vai al mese precedente maggio 2023 vai al mese successivo
lu ma me gi ve sa do
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31