Canale Twitter @CulturaLegnano

MUSEO CIVICO GUIDO SUTERMEISTER


Il Museo Civico Sutermeister di Legnano, riconosciuto nel 2004 dalla Regione Lombardia, è il risultato dell'appassionata ricerca del suo fondatore Guido Sutermeister, che tra il 1925 e il 1964, raccolse, documentò e conservò le memorie storico-artistiche cittadine e del territorio limitrofo. L'edificio, costruito nel 1928, riprende la pianta della dimora estiva quattrocentesca della famiglia milanese Lampugnani, reimpiegandone i soffitti a cassettone, le colonne del portico, la decorazione interna ed esterna degli ambienti. L'edificio comprende un portico, cinque sale di esposizione e locali di servizio.

Il portico ospita materiale lapideo d'età antica e tardo antica (I-V sec. d.C.) e frontali di camini del XIV-XVI sec. A pianoterra si sviluppa la mostra "Antichi silenzi" relativa agli scavi di Parabiago (I sec. a.C.- II sec. d.C.).

Nello studiolo al piano superiore è allestita la "Collezione Sala" con reperti greci, magno greci, etruschi e romani (IX sec. a.C.- III sec. d.C.).

Il "Salone d'onore" è adibito ad esposizioni temporanee; attualmente è allestita la mostra "Peccati di gola". Le voci, i colori e i sapori di un banchetto dell'antichità, inaugurata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. Il tema, relativo all'alimentazione, fornisce l'opportunità di presentare parte dei materiali inediti d'età romana (I sec. a.C.- IV sec. d.C.) e rinascimentale (metà XV- metà XVII sec.), così da ricostruire alcuni aspetti della vita quotidiana del territorio, quali le abitudini culinarie e conviviali degli antichi.

La "Loggetta" conserva materiale archeologico locale disposto per cronologia (2500 a.C.-700 d.C.) e contesto tombale. Nella torretta è visibile una pregevole collezione numismatica (V sec. a.C.- XVIII d.C.).

 


A CHI RIVOLGERSI:

MUSEO CIVICO GUIDO SUTERMEISTER
C.so Garibaldi, 225
Legnano
Tel 0331/543005 Fax 0331/471343
e-mail: museocivico@legnano.org

TEMPI:

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO

lunedì chiuso
da martedì a sabato 9,00/12,30 - 14,30/17,00
domenica dalle 9,30 alle 12,00

COSTI:

 

Ingresso gratuito

 

NON TUTTI SANNO CHE:

Il Museo organizza:
- visite guidate gratuite per singoli e gruppi su prenotazione.
- corsi di archeologia per le scuole comunali ed extra comunali
- stage per studenti degli Istituti Superiori
- cicli di conferenze denominati " I giovedì del Museo"
- mostre di archeologia
- pubblicazioni scientifiche
Il Museo aderisce:
- Giornate Europee del patrimonio
- Manifestazione "Notte nei Musei"

NOTE:

Il Museo ha ottenuto il "Riconoscimento come museo lombardo" dalla Regione Lombardia in quanto dotato di tutti i requisiti richiesti


DOCUMENTI / MODULI / REGOLAMENTI DISPONIBILI:

- visualizza/scarica il documento in formato RTFRTF Regolamento Museo Sutermeister (1433 downloads)

aree tematiche

eventi culturali

vai al mese precedente settembre 2023 vai al mese successivo
lu ma me gi ve sa do
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30