Canale Twitter @CulturaLegnano

PALAZZO LEONE DA PEREGO

leone da perego
Pubblicato il 30/05/2013
Letture: 38833

 
news

Della corte arcivescovile, costituita nella seconda metà del secolo XIII (Leone da Perego fu arcivescovo di Milano dal 1241 al 1257), oggi rimane ben poco, avendo subìto radicali ristrutturazioni a partire dall'anno 1898.

Due i palazzi importanti probabilmente sorti sui resti del castello dei Cotta, per volere degli arcivescovi di Milano: il Palazzo di Leone da Perego e il Palazzo di Ottone Visconti. Il vasto possesso arcivescovile che faceva corona ai due palazzi era luogo prediletto non solo per trascorrervi i periodi estivi, ma anche perché poteva rappresentare luogo di rifugio in caso di necessità, essendo Legnano raggiungibile agevolmente da Milano.

I due palazzi, comunque, alla fine dell'Ottocento subiranno una necessaria quanto radicale trasformazione ad uso civile; il primo, quello di nostro interesse, detto Leone da Perego, in asilo infantile e sede di associazioni culturali, il secondo (Palazzo di Ottone) in sala conferenze ed oggi Cinema Ratti.

Oggi palazzo Leone da Perego, dopo accurati lavori di restauro, è diventata la sede espositiva privilegiata per le mostre della stagione culturale legnanese. La monografica di William Congdon segnò il primo passo di un cammino fruttuoso, di un progetto culturale che mette al centro la figura dell'uomo, indagandone il rapporto con la realtà, l'incontro con la vita e tutte le sue sfaccettature. Dal 2001 al 2015 si sono susseguite oltre quaranta esposizioni dedicate alla pittura di maestri italiani fondamentali per la nostra storia quali, Gianfranco Ferrroni, Lucio Fontana, Alfredo Chighine, Aldo Bergolli, Leonardo Cremonini, Aligi Sassu, Carol Rama e Federica Galli a cui sono seguite mostre internazionali degli artisti William Congdon, Georges Rouault, Kathe Kollwitz, Francisco Goya, Sebastian Matta, Willy Varlin, James Ensor, Ypousteguy e Rodin, solo per citare alcune fra le tante più significative mostre che hanno dato l'avvio all' apertura del primo spazio espositivo del Castello di San Giorgio e dato vita al progetto S.A.Le (Spazi Arte Legnano), che ha coinvolto l'attività di gallerie e spazi espositivi gestiti da privati.

A giugno 2015 nasce l’accordo tra il Comune di Legnano, il Comune di Gallarate e la Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella per unire due sedi museali e espositive, MA*GA e Leone da Perego, in un unico progetto culturale finalizzato alla valorizzazione e alla diffusione dell’arte contemporanea.

La programmazione focalizzerà la propria attenzione sui grandi maestri di area lombarda di valenza internazionale, sui giovani e sulle istanze più contemporanee e attuali dell’arte. Le collezioni permanenti del MA*GA costituiranno il contesto primario sui cui verrà disegnata la programmazione culturale ed espositiva.

A partire da novembre 2015 le prime mostre sono state dedicate a Bozzola e al Movimento di Arte Concreta.

Nel 2016 l'attività espositiva è proseguita con il Festival Fotografico Europeo, le sculture di Franco Fossa e Mirabili mostri di Enrico Baj. 

Nel 2017 sono state presentate le mostre di Mario Giacomelli - La collezione della città di Lonato del Garda e Franco Marrocco - L'eco del bosco.  

Vedi immagini su Mediagallery http://cultura.legnano.org/media/4/

Sito MA*GA: http://www.museomaga.it/

scarica allegati
  • LEGNANO UNA DIVERSA RIPRESA...DI SGUARDI« leone da perego

    LEGNANO UNA DIVERSA RIPRESA...DI SGUARDI«

    Dai bianco e nero della città deserta durante il lockdown ai primi piani dei volti con mascherina che hanno segnato l’inizio del lento e graduale ritorno alla normalità della fase due. Sono i due momenti della mostra en plein air del fotografo Cristian Visentin che si inaugura sabato 9 settembre alle ore 17.00 nel centro cittadino con gli scatti della prima fase del covid, dal...

sedi espositive

eventi culturali

vai al mese precedente settembre 2023 vai al mese successivo
lu ma me gi ve sa do
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30