L' Archivio Fotografico Italiano in collaborazione con l'Associazione Culturale Antonello da Messina inaugura sabato 19 marzo 2016 alle ore 17 la terza tappa a Legnano dedicata al Festival Fotografico Europeo presso lo Spazio d'Arte Antonello da Messina, una Rassegna di fotografica e pittura sul tema "Volti, corpi, profili" al fine di far risaltare il rapporto fra fotografia e pittura in un dialogo costante dedicato alle arti visive.
Nathalie Bagarry attualmente vive e lavora in Provenza. Cantautrice per molti anni, nel 2010 scopre e sceglie la fotografia come strumento esclusivo di creazione e d'espressione. Il ritratto e poi il corpo sono al centro della sua opera. L'anno 2014 l’ha dedicato allo studio della fotografia tradizionale ai Sali d’argento, e di diverse tecniche alternative, presso il "Centre Iris pour la photographie" di Parigi. Ha esposto in vari spazi tra cui Arles.
Bruno Redares è nato ad Arles, città dove risiede. La sua passione per mete lontane nei primi anni '80 lo porta a servirsi della fotografia, iniziando collaborazioni con agenzie e giornali, pubblica due libri. Si avvicina alla fotografia di nudo, sperimentando linguaggi e tecniche. Dai primi anni ’90 è docente di workshop in Francia e all’estero. E’ ideatore del Festival Europeo della Fotografia di Nudo di Arles e Les Baux de Provence. Ha esposto in varie parti del mondo.
Il lavoro di Pietro Rovida, scandaglia il rapporto che si stabilisce fra il fotografo e la modella, delicato e complesso, perché frutto di una indispensabile complicità. Ambientato nella cornice evocativa dell’agriturismo Cascina Reina a Caravaggio e caratterizzato da un caldo cromatismo, il lavoro qui proposto affronta il difficile tema del nudo: Pietro Rovida lo fa con delicatezza.
Infine il progetto di Claudio Argentiero, che affronta il tema della transizione, del precario equilibrio tra la accettazione di se e la grazia di una infinita nuova fioritura. Stampatore, sperimenta la fotografia infrarosso, le antiche tecniche e le più moderne tecnologie digitali fine art. Ha esposto in importanti spazi in Italia e all’estero. Si dedica con particolare interesse anche al ritratto e al corpo, con un proprio stile, lavorando in stretto contatto con diversi artisti.
Simone Nania nasce dal padre artista Santo, il quale fonda una scuola d’arte a Legnano. Ruba sin da subito le prime nozioni d’arte ed in seguito passa ad affiancare il padre nell’insegnamento, ma la sua sete di conoscenza lo porta a voler approfondire i suoi studi frequentando la Angel Academy of Art di Firenze. Dopo l’Accademia, Simone Nania frequenta una scuola di specializzazione negli States. Al ritorno da vita ad un progetto tutto suo a Milano, fondando la “Milan Academy of Art”. Il tipo d’insegnamento sul quale verte l’accademia è esclusivamente sull’arte figurativa, e del ritratto. In questo contesto oltre alle opere di Simone Nania verranno affiancate quelle degli allievi dell'Accademia: Giovanni Bertani, Emiliano Chiappa, Fabio Porrati, Loris Colombo, Roberto Todaro, Jacopo Todaro e Nadir Utero.
VOLTI, CORPI, PROFILI - SCONFINAMENTI TRA FOTOGRAFIA E PITTURA
Spazio Espositivo Antonello da Messina, Via Roma 17 – Legnano (MI)
19 marzo 2016 – 3 aprile 2016
Inaugurazione sabato 19 marzo 2016 ore 18.00
orari:
da lunedì a domenica 15.00 – 19.00
Chiusura domenica 27 marzo Pasqua
INGRESSO LIBERO
Info: mail: afi.foto.it@gmail.com - sito www.europhotofestival.it