Canale Twitter @CulturaLegnano

GIANFRANCO FERRONI

Diario esistenziale. Gli anni decisivi 1956-1976 archivio mostre
Pubblicato il 09/04/2004
Letture: 11537

 
news

Quale ideale prosecuzione del ciclo di mostre su tematiche esistenzialiste, cominciato con l’omaggio a Franco Francese e proseguito con quello a Giovanni Testori, Palazzo Leone da Perego a Legnano propone dal 9 maggio al 27 giugno un’iniziativa dedicata alle opere di Gianfranco Ferroni, uno dei principali interpreti del Realismo Esistenziale lombardo, e più in generale del panorama pittorico del secondo Novecento.

La mostra dal titolo Diario esistenziale presenta i dipinti realizzati dall’artista a cavallo degli anni Sessanta, nel frangente che lo vide coinvolto con Giuseppe Banchieri, Bepi Romagnoni, Mino Ceretti, Giuseppe Guerreschi, Tino Vaglieri, e il più giovane Floriano Bodini, nel movimento indicato come Realismo esistenziale.

L’esposizione, curata da Flavio Arensi e promossa dal Comune di Legnano – Assessorato alla Cultura, comprende 60 opere su tela, alcune delle quali ospitate alla Biennale di Venezia (Cognizione della colpa e Ultimo ricordo di Tradate partecipano alla rassegna del 1968, mentre Omaggio del mio lavoro a quella di dieci anni prima), e disegni. Sarà anche esposto un raro diario di appunti del biennio 1961-1962 composto per immagini (oltre 40 piccoli disegni), a sottolineare l’intento di ricostruire un percorso formativo capace di spiegare il mondo di Ferroni e le sue più intime allucinazioni creative. La produzione pittorica degli anni Sessanta è ancora poco studiata, rispetto alle successive tematiche degli anni Settanta e Ottanta, benché ne sia l’origine teorica.

Questo periodo, inoltre, offre l’opportunità di seguire – come in un diario personale – la trasformazione stilistica ed esistenziale del pittore, dapprima impegnato nel racconto critico della società contemporanea, poi man mano rivolto alla comprensione dell’intimità e di uno stato d’animo pensieroso e solitario. Si passa dai primi autoritratti degli anni Cinquanta, espressionisti e sull’onda di Buffet e Bacon, ai paesaggi urbani, con le incupite e ascetiche città dei primi anni Sessanta. Poi, l’attenzione dell’artista torna alla figura, questa volta chiamata a raccontare il dramma della vita

quotidiana, coi ricordi della guerra e tutti i suoi rancori. Proseguendo lungo il decennio, l’atmosfera cambia, il segno e

 

 

 

il linguaggio si modificano per offrire un volto alla macerazione interiore. Gli interni divengono i veri protagonisti dell’opera ferroniana, e come i soggetti precedenti non scalzano mai appieno il dolore e la solitudine.

Il catalogo, pubblicato da Silvana Editoriale, oltre al testo del curatore Flavio Arensi, offre una serie di interventi critici (Orietta Pinessi, Nicoletta Pallini) e testimonianze, dallo scritto di Mino Ceretti sulla stagione del Realismo esistenziale, a un’intervista di Floriano Bodini realizzata da Carlo Ghielmetti.

Dopo Legnano la mostra si trasferirà nei mesi di luglio e agosto ad Asiago (VI), negli spazi delle ex carceri.

 

 

 

 

 

 

Gianfranco Ferroni (1927 - 2001)

Livornese di nascita, nel 1944 si trasferisce a Milano dove, verso la metà degli anni Cinquanta, entra a far parte del gruppo dei realisti esistenziali (Banchieri, Ceretti,Guerreschi, Romagnoni, Vaglieri). Fin dagli esordi la sua arte denuncia un'attenzione privilegiata a un'umanità intimamente sofferente, comunque gravata dal peso di un'esistenza che si incide nella memoria. È  da queste constatazioni, risolte nei quadri con un gusto, secondo una definizione del 1955 di Mario De Micheli, “tra il fiabesco chagalliano e il grottesco espressionista”, che Ferroni chiarisce quel realismo fortemente connotato in senso drammatico, di un'incisività violenta che tanta parte della critica gli riconoscerà negli anni a venire. Dal 1957 si dedica all'acquaforte e all'incisione, che gli frutta nel 1963 il Premio Biella. Fra le numerose presenze in mostre in Italia e all’estero si ricordano: le Biennali di Venezia del 1950, ‘58, ‘64, ‘68, ‘82, le  Quadriennali di Roma del ‘59, del ‘72 e del ’99, dove gli è stato assegnato il premio per la pittura.

 

Legnano (Mi), aprile 2004

 

 

 

GIANFRANCO FERRONI

DIARIO ESISTENZIALE

Gli anni decisivi 1956-1976

Legnano (Mi), Palazzo Leone da Perego (Corso Magenta 13)

9 maggio – 27 giugno 2004

Ingresso libero

Orario: da mercoledì a venerdì 16.30-19; sabato 16-22.30; domenica 10-13/15-20; chiuso lunedì e martedì.

Catalogo: Silvana editoriale

  • FOTOGRAFIA E ARCHITETTURA: ALTOMILANESE E ALTRI LUOGHI eventi e news dal territorio, castello

    FOTOGRAFIA E ARCHITETTURA: ALTOMILANESE E ALTRI LUOGHI

    Si apre sabato 1° aprile alle ore 18.00 nelle stanze del Castello visconteo “Fotografia, Architettura, Territorio”, la rassegna fotografica che comprende le mostre “Altomilanese, 23 Comuni, 6 fotografi”, “Roma, borgate” e “Taranto, quartiere Tamburi”. La rassegna, organizzata dal Comune di Legnano, da AFI e curata da Claudio Argentiero, ha il...

sedi espositive

eventi culturali

vai al mese precedente marzo 2023 vai al mese successivo
lu ma me gi ve sa do
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31