Quale ideale prosecuzione del ciclo di mostre su tematiche esistenzialiste, cominciato con l’omaggio a Franco Francese e proseguito con quello a Giovanni Testori, Palazzo Leone da Perego a Legnano propone dal 9 maggio al 27 giugno un’iniziativa dedicata alle opere di Gianfranco Ferroni, uno dei principali interpreti del Realismo Esistenziale lombardo, e più in generale del panorama pittorico del secondo Novecento.
La mostra dal titolo Diario esistenziale presenta i dipinti realizzati dall’artista a cavallo degli anni Sessanta, nel frangente che lo vide coinvolto con Giuseppe Banchieri, Bepi Romagnoni, Mino Ceretti, Giuseppe Guerreschi, Tino Vaglieri, e il più giovane Floriano Bodini, nel movimento indicato come Realismo esistenziale.
L’esposizione, curata da
Questo periodo, inoltre, offre l’opportunità di seguire – come in un diario personale – la trasformazione stilistica ed esistenziale del pittore, dapprima impegnato nel racconto critico della società
quotidiana, coi ricordi della guerra e tutti i suoi rancori. Proseguendo lungo il decennio, l’atmosfera cambia, il segno e
il linguaggio si modificano per offrire un volto alla macerazione interiore. Gli interni divengono i veri protagonisti dell’opera ferroniana, e come i soggetti precedenti non scalzano mai appieno il dolore e la solitudine.
Il catalogo, pubblicato da Silvana Editoriale, oltre al testo del curatore
Dopo Legnano la mostra si trasferirà nei mesi di luglio e agosto ad Asiago (VI), negli spazi delle ex carceri.
Gianfranco Ferroni (1927 - 2001)
Livornese di nascita, nel 1944 si trasferisce a Milano dove, verso la metà degli anni Cinquanta, entra a far parte del gruppo dei realisti esistenziali (Banchieri, Ceretti,Guerreschi, Romagnoni, Vaglieri). Fin dagli esordi la sua arte denuncia un'attenzione privilegiata a un'umanità intimamente sofferente, comunque gravata dal peso di un'esistenza che si incide nella memoria. È da queste constatazioni, risolte nei quadri con un gusto, secondo una definizione del 1955 di
Legnano (Mi), aprile 2004
Gli anni decisivi 1956-1976
Legnano (Mi), Palazzo Leone da Perego (Corso Magenta 13)
9 maggio – 27 giugno 2004
Orario: da mercoledì a venerdì 16.30-19; sabato 16-22.30; domenica 10-13/15-20; chiuso lunedì e martedì.
Catalogo: Silvana editoriale