L’antologica, curata da
La mostra fa parte del progetto SALe (Spazi Arte Legnano) che propone per due mesi nelle due più importanti sede espositive, Palazzo Leone da Perego e il Castello Visconteo, nella Banca di Legnano e in luoghi strategici della città, le opere di importanti artisti italiani e stranieri.
Era il 1976 quando Giovanni Testori presentava alla Rotonda di Via Besana a Milano una personale dell’artista svizzero Willy Varlin, con cui il grande critico aveva intrattenuto uno straordinario sodalizio.
Ora, nel trentennale della mostra e della scomparsa di Varlin, il Comune di Legnano presenta un’antologica del maestro zurighese, fra le più importanti ed influenti voci del Novecento europeo.
Il progetto di
Il percorso espositivo raccoglie più di cinquanta dipinti che raccontano soprattutto il rapporto fra Varlin e l’umanità, quella che egli amava ritrarre.
Nel catalogo, pubblicato da Silvana editoriale, oltre al testo di
Willy Leopold Guggenheim nasce il 16 marzo
Nel 1932 Varlin torna a Zurigo, dove vive con sua madre e sua sorella. Vivono assieme fino alla morte della madre nel 1952. Rimasti soli, i gemelli continuano a stare assieme. Il loro stile di vita è modesto. Già negli anni Trenta, la famiglia perde tutto il proprio patrimonio. Il lavoro di Varlin permette a malapena di mantenere tutti. Solo negli anni Cinquanta il successo diventa tale da poter migliorare la situazione finanziaria.
Nel 1951 Varlin conosce la sua futura moglie, Franca Giovanoli, ma nessuno dei due pensa ancora al matrimonio; continua quindi a convivere con
Spesso viene accompagnato da Erna. Nel 1963 Varlin e Franca si sposano, Varlin si separa quindi dalla sorella gemella Erna. Trasferisce il suo domicilio a Bondo, in Bregaglia, dove Franca ha ereditato un appartamento, ma mantiene lo studio a Zurigo dove può pernottare occasionalmente. A sessantasei anni Varlin diventa per la prima volta padre. Sempre di più raggiunge in questo periodo notorietà come artista, infatti afferma: "Con il tempo scopro il masochismo degli intellettuali che vengono a farsi fare il ritratto da me. La loro gioia autolesionista me ne porta sempre di nuovi: a Frisch segue ben presto Dürrenmatt [...]." In questi anni l'artista sente il bisogno di ritirarsi sempre più in Bregaglia: decide infine di chiudere lo studio di Zurigo per trasferirsi definitivamente a dipingere a Bondo.
Grazie al medico di Chiavenna Serafino Corbetta entra in contatto con il drammaturgo, scrittore e pittore italiano Giovanni Testori che ha un approccio innovativo all'opera di Varlin rispetto a come era stata recepita in Svizzera. Se fino ad allora la critica si era soffermata essenzialmente sulle tematiche della bohème, vedendo nei suoi lavori soltanto il lato clownesco, Testori va oltre cogliendone tutto il significato tragico legato alla rappresentazione della tristezza, della solitudine e della nostalgia.
Convince quindi l'artista ad esporre i suoi lavori in una grande mostra a Milano. Non sentendosi ancora pronto, Varlin posticipa più volte la data della mostra, ma anche se malato inizia a dipingere con rinnovata passione tele sempre più grandi per l’esposizione di Milano. La mostra viene inaugurato nel 1976 alla Rotonda di via Besana sotto il patrocinio della città di Milano. Un anno dopo, il 20 ottobre 1977, Varlin muore dopo lunga malattia nella sua casa di Bondo. Nel 1984
VARLIN
L’ironia, la cenere, il niente
Legnano, Palazzo Leone da Perego (via Gilardelli 10)
5 maggio – 1° luglio 2007
Orario: da martedì a venerdì 16.30-19.00; sabato 16.00-19.30; domenica e festivi 10.00-13.00/15.00-19.30;
Chiuso lunedì
Ingresso libero
Catalogo Silvana Editoriale