Negli stessi anni del Minimalismo, la tendenza alla riduzione, all’essenzialità, fa emergere una componente fondamentale dell’arte: l’idea alla base dell’opera. Così tra anni Sessanta e Settanta, in Europa come in America, prende il via la cosiddetta Arte Concettuale, con interessantissime ripercussioni sull’uso del corpo come campo visivo dell’opera, del gesto artistico, della performance.
Relatrice: Lorena Giuranna - Storica e critica dell’arte, responsabile del Dipartimento educativo del MA*GA e direttrice del Museo della Carale per la poesia sperimentale e visiva di Ivrea.
Le conferenze del corso sono su prenotazione e si attiveranno con un minimo di 10 partecipanti.
Orario: inizio conferenze ore 18.30. Ogni lezione ha una durata di un'ora circa.
Costi: € 7 a lezione, € 25 ogni ciclo completo di 4 incontri.
Per prenotazioni: mail didatticaleonedaperego@museomaga.it - tel. 0331.706011
Informazioni: Museo MA*GA www.museomaga.it
Allegato: programma completo delle conferenze