Canale Twitter @CulturaLegnano

MOSTRA «FELICE DI ESSERE MUSAZZI»

Palazzo Leone da Perego dal 29 maggio al 4 luglio 2021 archivio mostre
Pubblicato il 27/05/2021
Letture: 10736

 
news

Un percorso che, partendo dalla vita, arriva al palcoscenico in un gioco di rimandi continui fra le occasioni della quotidianità e i riflettori del teatro.

Così è costruita “Felice di essere Musazzi”, la mostra allestita a Palazzo Leone da Perego di Legnano dal 29 maggio al 4 luglio per celebrare i 100 anni dalla nascita dell’attore, drammaturgo e cofondatore de I Legnanesi.

L’esposizione, organizzata dal Comune di Legnano – Assessorato alla Cultura e dal Comitato Musazzi100 con allestimenti di scena, costumi, cimeli, copioni, documenti inediti e video, vuole rendere omaggio alla figura di Felice Musazzi, uomo che ha saputo trasformare una sua passione, quella per il teatro, in un’autentica ragione di vita.

Il comitato per il Centenario di Felice Musazzi è composto da Mauro Chini, Roberto Clerici, Francesca Giudici, Cristina Masetti, Alessandra Musazzi, Lucia Musazzi e Gabriella Nebuloni.

Punto di partenza dell’esposizione è la vita di Felice Musazzi, ripercorsa attraverso documenti, dalla famiglia alla prigionia in Urss, dal ritorno a casa e al lavoro in fabbrica nella Franco Tosi sino al primo spettacolo, andato in scena l’8 dicembre 1949 nell’oratorio di Legnanello. Da lì, sala dopo sala, si sviluppa cronologicamente un percorso fra i successi crescenti conseguiti da Musazzi e dai Legnanesi sui palchi della Lombardia prima e di tutta Italia in seguito. Ogni ambiente ricostruisce le commedie con tanto di scenografia, costumi, bozzetti, manifesti, locandine e foto di scena.

Nello stesso periodo di apertura di questa mostra, in altre due sale di Palazzo Leone da Perego è il Gruppo fotografico della Famiglia Legnanese a rendere omaggio al centenario di Musazzi con video e scatti.

"FELICE DI ESSERE MUSAZZI" - 29 maggio - 4 luglio 2021

Palazzo Leone da Perego - Via Gilardelli,10

Orario:

- venerdì dalle 14.30 alle 19.00 (senza prenotazione)

- sabato, domenica e festività 2 giugno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00 (prenotazione web consigliata) entro venerdì cliccando qui , telefonando allo 0331 925575-78 o scrivendo a segr.cultura@legnano.org.

Ingresso gratuito

Numeri di telefono e mail sono validi anche per le prenotazioni di visite guidate per gruppi al di fuori degli orari di apertura della mostra. Anche in mostra ci sarà la possibilità di usufruire di visite guidate gratuite organizzate dal Gruppo ciceroni volontari di Legnano. La mostra prevede l’ingresso di cinque persone ogni 15 minuti.

Allegato: comunicato stampa

scarica allegati
  • “DOLCENERA” eventi e news dal territorio

    “DOLCENERA”

    "Donne in Canto", festival di musica e parole tutta al femminile, ideato e diretto da Giorgio Almasio e composto da un ricco programma di eventi di arte e bellezza diffusi sul territorio di diversi Comuni, dopo la tappa estiva al Castello Visconteo di Legnano, arriva al Teatro Tirinnanzi: - domenica 15 ottobre alle ore 17.30 – concerto “Dolcenera” Piano Solo Recital....

aree tematiche

eventi culturali

vai al mese precedente settembre 2023 vai al mese successivo
lu ma me gi ve sa do
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30