Canale Twitter @CulturaLegnano

CHIESA DELLA NAVITÁ DELLA VERGINE DETTA LA «MADONNINA»

patrimonio culturale
Pubblicato il 19/12/2014
Letture: 34963

 
news

La Chiesa della Natività della Vergine, chiamata anche "La Madonnina", è stata progettata nel 1641 dall' ingegnere Francesco Maria Richini.

L'attribuzione al prestigioso architetto milanese è confermata sia dal parroco Pozzo, che in quegli anni stava compilando il suo manoscritto "Storia delle chiese di Legnano", sia dall'archivio della Curia Arcivescovile di Milano, dove è presente un disegno del Richini.

La costruzione di questa chiesa fu possibile grazie alle offerte elargite a seguito di guarigioni prodigiose e ricollegabili alla Madonna.
Il progetto originario è stato puntualmente eseguito ad esclusione della facciata, realizzata in seguito da Dionigi Maria Ferrari, e dell'annesso oratorio dedicato a San Carlo, costruito in adiacenza con l'abside della chiesa verso la fine del Seicento.

L'edificio è a pianta ottagonale e l'interno è completamente decorato da affreschi e da marmi preziosi utilizzati anche per realizzare le lapidi in ricordo della famiglia Lampugnani, che fu la principale benefattrice della chiesa. Sull'altare della parete di fondo si può ammirare un dipinto raffigurante la Madonna con i Santi Sebastiano e Rocco, realizzato verso il 1650 da Francesco Lampugnani. Sulle pareti esterne della chiesa, lungo il Sempione, sono state dipinte tre meridiane collocate su superfici con orientamento diverso in modo da poter indicare l'ora durante tutto l'arco della giornata. 

  • FOTOGRAFIA E ARCHITETTURA: ALTOMILANESE E ALTRI LUOGHI eventi e news dal territorio, castello

    FOTOGRAFIA E ARCHITETTURA: ALTOMILANESE E ALTRI LUOGHI

    Si apre sabato 1° aprile alle ore 18.00 nelle stanze del Castello visconteo “Fotografia, Architettura, Territorio”, la rassegna fotografica che comprende le mostre “Altomilanese, 23 Comuni, 6 fotografi”, “Roma, borgate” e “Taranto, quartiere Tamburi”. La rassegna, organizzata dal Comune di Legnano, da AFI e curata da Claudio Argentiero, ha il...

aree tematiche

eventi culturali

vai al mese precedente marzo 2023 vai al mese successivo
lu ma me gi ve sa do
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31