Canale Twitter @CulturaLegnano

TEATRO LEGNANO TALISIO TIRINNAZI

patrimonio culturale
Pubblicato il 18/11/2014
Letture: 41899

 
news

Il teatro Storico di Legnano venne costruito nel 1929 su progetto dell'architetto Ettore Allemandi, inaugurato nello stesso anno come Cinema Teatro Legnano e chiuso nel 2002.

L'edificio sorge in Piazza IV novembre dove è collocato anche l'ingresso principale, invece sul retro si trova una uscita secondaria su un cortile interno collegato con Via Garibaldi. In principio il teatro risultava libero su quattro lati, oggi invece è inserito in una cortina di edifici con un fronte unico.

L'edificio ha un'ampiezza di circa 970 mq. distribuiti su due piani che comprendono al piano terra atrio, platea, cabina di proiezione, palcoscenico con annessi servizi, camerini e scala di collegamento al primo piano; al piano superiore una galleria collocata lungo tutto il perimetro della sala.

Il Teatro di piazza IV Novembre è entrato definitivamente nel patrimonio del Comune nel 2011 grazie alla donazione della famiglia Tirinnanzi, che ha consentito al Comune di divenire proprietario dell'immobile.

I primi tentativi del Comune di Legnano di prendere possesso dello stabile risalgono al 2003; tuttavia non venne trovato l'accordo su affitto e restauro e la questione venne accantonata.

Qualche anno dopo, però, la Fondazione Tirinnanzi acquisì lo stabile e siglò un accordo con il Comune di Legnano, che prevedeva che il Comune poi si sarebbe occupato della ristrutturazione, avendo in comodato d'uso il teatro che sarebbe stato ribattezzato con l'aggiunta del nome "Tirinnanzi", in memoria del signor Talisio Tirinnanzi.

L'Amministrazione Comunale di Legnano nei primi mesi del 2009 decise di bandire un concorso per la progettazione e per la direzione dei lavori di ristrutturazione del Teatro Storico di Legnano.

I lavori si proposero di seguire il principio della massima conservazione in modo da mantenere il più possibile l'impostazione originaria dell'organismo architettonico.

L'organismo edilizio esistente venne inizialmente progettato per le esigenze di un cinema-teatro, con un'ampia zona per il pubblico ed uno spazio tecnico ampiamente sottodimensionato.
Da qui l'esigenza di ampliare alcuni volumi relativi alla parte del palcoscenico e dei camerini.

Gli interventi fondamentali riguardarono pertanto la creazione della torre camerini accanto alla torre scenica con annesse scale di collegamento tra i vari piani e l'ampliamento del palcoscenico mediante la creazione di un nuovo boccascena. La platea e il piano della galleria potranno accogliere circa 600 spettatori.

Alla conclusione dei lavori, stimata per il 2015, il "Teatro Legnano" sarà un forte elemento di attrazione ed identità territoriale nell'ambito della programmazione culturale teatrale e dello spettacolo, e, come struttura polifunzionale, sarà possibile ospitare anche concerti, conferenze, convegni e proiezioni cinematografiche.

  • «UNA VITA DA ARTISTA» RETROSPETTIVA DI ANDREA VACCARO eventi e news dal territorio, castello

    «UNA VITA DA ARTISTA» RETROSPETTIVA DI ANDREA VACCARO

    Dai disegni giovanili ai lavori più maturi, siano le vedute di viaggio, le figure femminili, i soggetti della Battaglia di Legnano o gli astratti: “Una vita da artista”, la retrospettiva di Andrea Vaccaro che si inaugurerà sabato 13 maggio alle 17.30 nel Castello visconteo, ripercorre fedelmente le tappe più significative della carriera del pittore scomparso nel 2019....

aree tematiche

eventi culturali

vai al mese precedente maggio 2023 vai al mese successivo
lu ma me gi ve sa do
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31