La Sala al piano terra del Museo ospita una selezione di reperti di età romana provenienti da scavi di necropoli e di abitato effettuati a Legnano e nel territorio limitrofo. Viene quindi approfondito un aspetto, quello della romanità, particolarmente significativo per la valle del medio corso dell’Olona che, pur essendo stata frequentata dal III millennio a.C. e stabilmente abitata dal XIII secolo a.C., vede la più alta concentrazione di testimonianze proprio a partire dalla prima età imperiale.
La sala espone i resti di tre abitazioni venute alla luce a Legnano e a Castellanza tra il 1986 e il 1994. Il rinvenimento, decisamente raro nella zona, risulta di notevole interesse per la ricostruzione dei modi di abitare tra I e V secolo d.C. e permette di presentare al pubblico la vita quotidiana dei nostri antenati da un punto di vista diverso rispetto a quello più consueto e conosciuto offerto dalla ritualità funeraria; tale aspetto trova comunque ampio spazio grazie alla ricostruzione delle tipologie sepolcrali più utilizzate e alla presentazione degli oggetti, spesso di pregio, che componevano i corredi funebri.
Giusta visibilità è data infine ai materiali legati al culto delle divinità venerate nel territorio, ai commerci e alle attività artigianali dai quali si rileva chiaramente il ruolo svolto dal paesaggio rurale e dalla facilità delle comunicazioni, fluviali e terrestri, nel perdurare di un discreto benessere nella zona fino al tardo impero.
Sono disponibili brochures per il pubblico adulto e “schede di sala” dedicate ai visitatori più piccoli o con difficoltà cognitive.