Canale Twitter @CulturaLegnano

SALONE D' ONORE

Museo Civico Guido Sutermeister sede
Pubblicato il 23/12/2014
Letture: 13734

 
news

Il Salone d'Onore è destinato all'allestimento di mostre temporanee con esposizione di materiale archeologico, frutto di recuperi e scavi recenti; attualmente ospita una selezione dei reperti provenienti dalle necropoli di Bernate Ticino e Legnano, via Novara.

Il percorso espositivo illustra la scoperta, avvenuta a Bernate Ticino, di un'area sepolcrale che ha restituito tombe celtiche di III-inizi II secolo a. C., deposizioni di età romana imperiale (I secolo d. C.) e sepolture tardoantiche (III-IV secolo d. C.).

Gli oggetti sono venuti alla luce tra il 2005 e il 2011 in occasione di lavori per la realizzazione di nuove tratte sulla linea ferroviaria e su quella stradale. La loro esposizione sottolinea l'importanza dell'archeologia preventiva per la valorizzazione del territorio.

Due vetrine conservano in particolare alcuni corredi tombali riferibili ad età tardoromana: recipienti in ceramica invetriata, fibbie da cintura in bronzo e gioielli in pasta vitrea. Significativa la presenza nelle sepolture anche di bracciali bronzei con le terminazioni configurate a testa di serpe, ornamenti di grande diffusione il cui successo era forse dovuto, oltre che a probabili fattori legati alla moda, anche ad un presunto valore apotropaico connesso ai culti di fertilità, fecondità e rinascita generalmente associati alla figura del serpente.

Una vetrina è poi dedicata ai ritrovamenti effettuati a Legnano nella zona oltre la stazione, tra le vie Novara e Firenze.

Già nel 1925-26 Guido Sutermeister aveva portato alla luce una vasta necropoli costituita da oltre 200 sepolture a cremazione con interessanti corredi tombali, databili tra il I secolo a.C. e il I-II secolo d.C.

Nel 1997, nella stessa area sono state rinvenute altre cinque tombe a cremazione diretta e indiretta con deposizione delle ossa combuste e del corredo in anfora, in alcuni casi coperta da un tegolone ad alette, o in semplice fossa terragna. Il ritrovamento è avvenuto nel corso di operazioni di controllo preventivo resesi necessarie per effettuare lavori edilizi in un’area giudicata ad elevato rischio archeologico. 

Le tombe 1 e 2, quelle meglio conservate, meritano un’attenzione particolare per i ricchi corredi, composti da vasellame da cucina e ceramica fine da tavola, da balsamari in vetro, integri e fusi, e strumenti in ferro.

Si segnalano, per l’eleganza della forma e per lo stato di conservazione, due olpi cilindriche, probabilmente lucidate a stecca. Due lucerne arricchiscono i corredi; ne è un esempio singolare quella della tomba 2 su cui sono facilmente riconoscibili i tratti stilizzati del volto di un sileno.

 

 

  • ARCHEOLOGIA DEL MODERNO: LEGNANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO attività ed eventi

    ARCHEOLOGIA DEL MODERNO: LEGNANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

    Nel corso dell’Ottocento avvenne un passaggio fondamentale per la città di Legnano, quello da borgo agricolo a città industriale. Inizialmente l’attività più diffusa era la lavorazione della seta, ma grazie alla facilità dei trasporti, dovuta al passaggio della ferrovia nel 1861 e della tranvia nel 1880, sorsero ben presto nuove industrie, prevalentemente tessili, ma non solo....

informazioni

eventi culturali

vai al mese precedente settembre 2023 vai al mese successivo
lu ma me gi ve sa do
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30