Canale Twitter @CulturaLegnano

STUDIOLO

Museo Civico Guido Sutermeister sede
Pubblicato il 23/12/2014
Letture: 31875

 
news

Nello Studiolo al piano superiore del Museo è allestita la Collezione Sala che comprende reperti greci, magnogreci, etruschi e romani (IX secolo a. C. - III secolo d.C.).

L'esposizione mira a ricostruire, con estro creativo, la collocazione di materiale archeologico in una casa privata: una sorta di riproposizione delle "Stanze delle meraviglie", tanto amate nel Rinascimento dai principi dell'Europa centrale.

La collezione è stata acquistata dalla Fondazione Famiglia Legnanese dopo la morte del proprietario, Emilio Sala; il sodalizio, sempre attento ai valori delle tradizioni locali, nel 1998 l'ha messa a disposizione del Museo cittadino.

Tra i pezzi, tutti degni di nota, se ne distinguono alcuni particolarmente significativi.

Tra i materiali bronzei spiccano per l'elegante fattura, una fibula (spilla) prodotta nel IX secolo a.C. in ambito laziale e un pettorale, che veniva appuntato agli abiti tramite due fibule, la cui lavorazione è da attribuirsi ad artigiani attivi nell'Italia settentrionale tra il VII e il VI secolo a.C.

Il gruppo più consistente è costituito da ceramiche utilizzate per i diversi momenti del banchetto e destinate a comparire sulle mense dell'aristocrazia di ambiente etrusco ed italico dal VII al III secolo a.C.

Un alabastron, contenitore per unguenti e profumi ornato con scene figurate e motivi vegetali, è stato prodotto da botteghe corinzie nel VII secolo a.C. Un grande cratere per il vino databile al VI secolo a.C., di fabbrica attica, presenta un'iscrizione graffita il cui testo indica il costo di 4 oboli.

Altri due oggetti di pregio sono una patera (piatto), decorata a rilievo da vasai campani tra il IV ed il III secolo a.C., ed un vaso con coperchio finemente decorato con motivi dipinti e plastici, realizzato da vasai dell'antica città siciliana di Centuripe nel III secolo a. C.

  • ARCHEOLOGIA DEL MODERNO: LEGNANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO attività ed eventi

    ARCHEOLOGIA DEL MODERNO: LEGNANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

    Nel corso dell’Ottocento avvenne un passaggio fondamentale per la città di Legnano, quello da borgo agricolo a città industriale. Inizialmente l’attività più diffusa era la lavorazione della seta, ma grazie alla facilità dei trasporti, dovuta al passaggio della ferrovia nel 1861 e della tranvia nel 1880, sorsero ben presto nuove industrie, prevalentemente tessili, ma non solo....

informazioni

eventi culturali

vai al mese precedente settembre 2023 vai al mese successivo
lu ma me gi ve sa do
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30